applicazioni

applicazioni AZOTO

AUTOPRODUZIONE ON SITE AZOTO

Idroenergy è una realtà attiva da diversi anni in tutto il mondo nella progettazione, realizzazione, installazione e manutenzione di sistemi per l’autoproduzione on site di azoto. Grazie alla disponibilità di tecnologie avanzate, alla meticolosa e approfondita padronanza della tecnica e a una serietà professionale testimoniata dagli oltre 3.000 impianti installati per oltre 1.400 clienti in tutto il mondo, Idroenergy si conferma azienda leader nel settore dell’autoproduzione on site di azoto e idrogeno, delle sinterizzazioni, della purificazione dei gas e del trattamento termico dell’acciaio.
L’autoproduzione di azoto on site consente un netto risparmio economico, la riduzione delle tempistiche delle lavorazioni, l’incremento della sicurezza dei lavoratori e innumerevoli altri vantaggi di ordine pratico. Infatti i generatori di idrogeno eliminano la necessità di stoccare grossi quantitativi di gas potenzialmente pericolosi, o di ricorrere a bombole o altri metodi di stoccaggio gas ad alta pressione rischiosi e costosi.
Idroenergy è in grado di incrementare ulteriormente la sicurezza dei propri sistemi per l’autoproduzione on site di idrogeno e azoto, grazie al sistema di telelettura e teleregolazione a distanza ICS – Idroenergy Communication System, che permette ai tecnici addetti alla sorveglianza di avere sempre sotto controllo le apparecchiature per la generazione di gas ovunque si trovino. Grazie all’applicazione sicura e affidabile della tecnologia ICS, Idroenergy ha sempre sotto controllo tutte le apparecchiature per l’autoproduzione on site di azoto, anche se installate in aziende situate in un altro Paese o addirittura in un altro continente.
Inoltre, grazie a una programmazione attenta della manutenzione post-vendita, Idroenergy garantisce un sistema di monitoraggio sistemi e assistenza alla clientela sicuro e affidabile. Lo staff qualificato Idroenergy è infatti in grado di provvedere alle manutenzioni ordinarie e straordinarie e di intervenire tempestivamente in tutta Italia in caso di necessità, grazie alla distribuzione delle risorse nei centri di assistenza post-vendita di Milano, Vicenza e Livorno.
Le apparecchiature per l’autoproduzione on site di azoto progettate, realizzate e vendute da Idroenergy sono sicure, affidabili, convenienti e durature. Anche grazie all’assistenza costante fornita dall’azienda a livello internazionale, i generatori di azoto Idroenergy durano a lungo negli anni senza costituire alcun rischio per la sicurezza, così come i generatori di idrogeno e le apparecchiature per la sinterizzazione, il trattamento termico dei metalli, la saldobrasatura, le nuove energie, i distributori di idrogeno. Ma vediamo brevemente quali sono i vantaggi dell’autoproduzione on site di azoto e in particolare quali sono i servizi forniti da Idroenergy sui generatori venduti e installati in tutto il mondo.

Autoproduzioni on site azoto: una scelta sicura

I sistemi per l’autoproduzione on site di azoto rappresentano una soluzione estremamente sicura e affidabile, anche nel lungo periodo. Infatti, scegliendo di produrre localmente il gas azoto alla purezza e nella quantità desiderata è possibile fare a meno di scomode, rischiose e costose scorte di gas ad alta pressione compressi in bombole o serbatoi di liquido.
Passando ai sistemi di autoproduzione in loco, l’azoto può essere prodotto esclusivamente al momento e nel luogo di utilizzo, alla purezza richiesta per le applicazioni desiderate. Grazie all’autoproduzione on site di azoto non è necessario lavorare in presenza di accumuli di gas ad alta pressione potenzialmente pericolosi, e così si aumenta la sicurezza sul posto di lavoro e si incrementa la protezione dei lavoratori.
Ma non è tutto: il sistema di autoproduzione di azoto on site non causa alcuna compressione del gas, e non richiede neppure l’utilizzo di organi in movimento per produrre la pressione richiesta (fino a 8 bar), o di flessibili ad alta pressione, né di operazioni di manipolazione e movimentazione da parte del personale e/o di venditori di bombole. Grazie all’utilizzo dei macchinari per l’autoproduzione on site di azoto, il gas viene prodotto solo quando necessario per il processo, con una netta riduzione dei quantitativi di gas stoccati e di conseguenza della loro pericolosità.
Inoltre, la qualità e la sicurezza dei generatori di azoto Idroenergy sono ulteriormente garantite dalle certificazioni secondo le normative italiane ed europee TUV e PED. Gli istituti indipendenti garantiscono l’affidabilità e la qualità dei macchinari per l’autoproduzione on site di azoto dopo averle sottoposte a rigorosi test prestazionali che ne garantiscono la resistenza anche in caso di frequenti e intense stimolazioni.
Ma anche Idroenergy si occupa di controllare i sistemi per l’autoproduzione di azoto on-site, sia prima che dopo l’installazione. Infatti, i tecnici addetti alla sicurezza dei generatori di azoto on site agiscono sia da remoto sia in loco, applicando i rigorosi protocolli di sicurezza Idroenergy. Da una parte, grazie all’utilizzo del software di controllo/sicurezza, ICS – Idroenergy Communication System, il team di tecnici è in grado di avere costantemente sotto controllo tutti gli impianti per la generazione di azoto, ovunque essi si trovino, effettuando operazioni di lettura, monitoraggio e regolazione a distanza dei dati.
Dall’altra parte, grazie ai centri di assistenza post-vendita ubicati a Milano, Vicenza e Livorno, Idroenergy è in grado di assicurare al cliente vicinanza e rapidità d’intervento per qualsiasi problematica inerente il macchinario per la generazione di azoto on site. Le spiccate doti di competenza e dedizione dei tecnici Idroenergy altamente orientati al problem solvinggarantiscono al cliente soluzioni personalizzate ed interventi efficaci. Inoltre, Il servizio post-vendita Idroenergy si occupa delle installazioni in maniera scrupolosa e continuativa, assicurando al cliente la costante fornitura di gas, secondo le caratteristiche di purezza e portata richieste dall’applicazione.
È possibile stipulare specifici contratti di manutenzione legati ai generatori di azoto installati, al fine di garantire all’utilizzatore periodici interventi on-site di controllo, manutenzione programmata e gestione dei ricambi, in modo da garantire al 100% la sicurezza dei procedimenti di autoproduzione di azoto on site e la costante fornitura di gas.
Con più di 3.000 dissociatori e apparecchiature per l’autoproduzione on site di idrogeno e azoto installati in tutto il mondo e in tutti i settori industriali, Idroenergy è un’azienda leader di settore dalla comprovata affidabilità. Forte di un servizio di assistenza continuativo in tutto il territorio, dell’applicazione di standard qualitativi elevati in termini di progettazione, engineering, consegna e gestione impianti, Idroenergy è una scelta sicura per l’acquisto e l’installazione di sistemi on site per la generazione di gas

Autoproduzioni on site azoto: una scelta conveniente

L’autoproduzione on site di azoto dalle purezze specifiche per le applicazioni richieste (standard o elevata), offre numerosi e rilevanti vantaggi anche dal punto di vista della convenienza economica. Infatti, scegliendo di passare ai metodi di generazione in loco del gas azoto si ottiene un immediato risparmio sui costi della fornitura del gas, garantendo il sensibile aumento della produttività aziendale, senza oscillazioni dei costi legati all’acquisto dell’apparecchiatura.
Ma vediamo con ordine perché passare all’autoproduzione on site di azoto conviene anche in termini economici, oltre che in termini di sicurezza. Innanzitutto,  l’autoproduzione on site di gas effettuata tramite le apparecchiature fornite da Idroenergy si basa sul solo utilizzo di energia elettrica e aria compressa: in tal modo si  abbattono sensibilmente i costi di fornitura dei gas. Si tratta di un risparmio concreto e quantificabile, che può essere verificato immediatamente. Si consideri che occorrono:

  • circa 0,3 Kwh/m3 per produrre Azoto puro al 99,5%
  • circa 0,56 Kwh/m3 per produrre Azoto purissimo 99,999%, dew point – 70 °C

Per conoscere in termini esatti e aggiornati il risparmio garantito dall’autoproduzione on site di azoto è sufficiente confrontare il costo del gas acquistato liquido o in bombole con il costo del gas autoprodotto e ci si potrà fare un’idea più precisa del risparmio assicurato dai generatori di azoto. Per non parlare del fatto che, passando all’autoproduzione on site di azoto non sarà più necessario sostenere i costi di trasporto, fornitura e manipolazione dei gas in bombole ad alta pressione o in serbatoi di liquido.
Inoltre, efficienza e produttività dei sistemi integrati per la produzione dei gas forniti da Idroenergy sono garantite anche dall’applicazione della formula all inclusive, che permette di ridurre sensibilmente l’investimento iniziale per l’acquisto del macchinario, grazie all’applicazione di vantaggiosi contratti a prezzo costante nel tempo (variazioni legate solo all’indice Istat). Nel contratto all inclusive sono comprese tutte le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria, oltre  all’esercizio delle installazioni in piena efficienza.
Infine, i sistemi integrati Idroenergy assicurano una maggiore produttività a tutto vantaggio delle dinamiche industriali, e un sensibile miglioramento della qualità del risultato finale. Infatti, i gas generati dal sistema di autoproduzione on site garantiscono risultati eccellenti e costanti nel tempo, anche molti anni dopo l’installazione. I sistemi per la generazione di azoto on site sono concepiti per fornire ad ogni utilizzatore il gas specifico (in termini di portata, qualità e purezza) alla applicazione richiesta, con vantaggi qualitativi facilmente quantificabili:

  • Purezza (99,9995%) costante
  • Quantità Ossigeno < 5 ppm
  • Dew Point: migliore di – 65 ° C

Autoproduzioni on site azoto: applicazioni

Se vi state chiedendo quali sono i principali campi di applicazione dell’idrogeno e dell’azoto, a cosa serve produrre gas purissimi e quali settori produttivi e trasformativi hanno bisogno delle autoproduzioni on site di azoto, in questa pagina troverete le risposte alle vostre curiosità. Per qualsiasi altro dubbio o curiosità, o per un calcolo economico dei costi e dei risparmi, contattate il personale qualificato Idroenergy via telefono o via mail all’indirizzo: info@idroenergy.it
Le autoproduzioni on site di azoto trovano applicazione per:

  • atmosfere inerti, inertizzazioni: chimica, petrolchimica;
  • atmosfere protettive: trattamenti termici, siderurgia, alimentare (polmonazioni, imbottigliamento/confezionamento, idrogenazioni);
  • idraulica: pneumotrasporti.

In particolare, i generatori di azoto possono essere impiegati per numerose applicazioni che richiedono atmosfere inerti, prive di ossigeno. La purezza richiesta all’azoto autoprodotto dipende dall’applicazione. Di conseguenza abbiamo:

  • applicazioni dell’azoto che richiedono atmosfere in cui la presenza di ossigeno è di pochi punti percentuali (autoproduzione di azoto a purezze standard);
  • applicazioni dell’azoto che richiedono atmosfere a purezze altissime, in cui la presenza di ossigeno è ridotta a pochi ppm – parti per milione (autoproduzione di azoto con atmosfere purissime).

Tra le applicazioni di azoto con atmosfere a purezza standard (97-99%) rientrano:

  • atmosfere tecniche inerti: settore chimico e petrolchimico;
  • atmosfere inerti, inertizzazioni: lavorazione metalli (protezione inversa saldatura);
  • settore alimentare (polmonazioni, imbottigliamento/confezionamento – vino, olio, acqua);
  • idraulica.

Tra le applicazioni di azoto con atmosfere tecniche purissime (99,999% , DEW POINT – 70°C) rientrano:

  • trattamenti termici (v. anche metallurgia), statici o in continuo;
  • settore alimentare;
  • chimica di processo;
  • farmaceutica.

Per l’autoproduzione di azoto a purezza elevata non occorre nessun sovradimensionamento dell’impianto: qualora l’utilizzatore avesse bisogno di generare on site azoto ad altissime purezze, si sfrutta la tecnologia della depurazione catalitica, che si basa sulla eliminazione delle frazioni di ossigeno con l’uso di ossido di palladio negli speciali dispositivi di purificazione PF; successivamente l’azoto viene essiccato su torri di allumina attivata fino al raggiungimento di DP tra i -70°C e i -80°C.