TAGLIO LASER
TAGLIO LASER: SISTEMI ON-SITE DI GENERAZIONE DI AZOTO PURISSIMO (99,999%, dew point – 70°C – 40 BAR) PER IL TAGLIO LASER
Gli impianti che utilizzano il LASER (Light Amplification by Simulated Emissionf of Radiation) per il taglio di lamiere e tubi di metallo (acciaio al carbonio, acciaio inox, alluminio o altri tipi di metallo) sono sempre più utilizzati nelle produzione di innumerevoli prodotti, grazie ad un ampia gamma di macchinari dalle svariate tecnologie; i sistemi più diffusi sono i Laser a CO2, i Laser Yag o i più recenti laser a fibra ottica.
In ognuna di queste tecnologie, il taglio laser delle lamiere necessita di essere assolutamente protetto dall’ossidazione, per evitare gravi difetti che potrebbero incidere pesantemente sulla qualità del prodotto finito.
Per far questo si utilizza AZOTO PURISSIMO (99,999%, dew point – 70°C ), privo sia di ossigeno che di acqua (sono ammesse poche parti per milione, sia di O2 che di H2O), a pressioni di utilizzo che variano da pochi bar fino anche a 40 bar, a seconda del materiale e soprattutto dello spessore della lamiera da tagliare.
La disponibilità di questo azoto purissimo, a pressioni più elevate rispetto ad altri comuni impieghi industriali, può risultare estremamente costoso:
– Il tradizionale azoto industriale rifornito in pacchi bombole non presenta le caratteristiche di purezza richieste dai produttori di laser, avendo spesso una purezza non superiore al 99,99% (dieci volte meno puro dai requisiti minimi necessari); l’azoto “puro” in pacchi bombole è quindi ben più costoso del tradizionale azoto industriale. Inoltre, la pressione più alta comporta la restituzione del pacco con una sensibile quantità di azoto ancora non consumata; senza contare il costo di trasporto e quello di noleggio del pacco, spesso componenti non trascurabili del costo finale.
– l’azoto liquido, pur garantendo la purezza richiesta, comporta altre difficoltà di approvvigionamento: gli utilizzi a 20, 25 o talvolta a 40 bar impongono l’installazione di onerosi serbatoi criogenici ad alta pressione, elevando il costo (e la difficoltà di rifornimento) della fornitura. Inoltre l’azoto liquido richiede un utilizzo costante, per evitare le perdite dovute alla gassificazione, oltre ad un continuo rifornimento richiesto quando i consumi sono elevati.
I SISTEMI DI GENERAZIONE DI AZOTO PER TAGLIO LASER IDROENERGY, avvalendosi della tecnologia di iper purificazione a ciclo continuo, progettata per lavorare 24h/24, e sfruttando l’impiego dei suoi impianti integrati Azoto-Idrogeno, assicura l’auto-produzione di azoto dalle seguenti caratteristiche:
– produzione da 10 a 400 m3/h
– purezza del 99,999% e dew point migliore di – 70°C: garantita
– pressioni fino a 42 bar, per utilizzi in continuo
– sistemi modulari, dedicati all’applicazione
L’impianto per taglio laser Idroenergy si compone infatti dei seguenti macchinari:
– Compressore d’aria (generalmente già disponibile presso il cliente)
– Generatore di azoto a tecnologia PSA per taglio laser (da 10, 20, 30, 60, 80, 100, 120, 150, 200, 400 m3/h)
– Sistema di Purificazione d’alta qualità: composto da purificatore a doppia funzione e generatore di idrogeno necessario per la purificazione
– Booster di rilancio (ad alta efficacia ed efficienza) in grado di elevare la pressione fino a 40 bar (necessaria per tagliare spessori fino a 20 mm e oltre)
– Serbatoi di processo e finali
Tutto fornito, progettato e installato dalla nostra azienda e “customizzato” sulle reali esigenze del cliente: macchinari separati a produzione “heavy duty”, installata in spazi ridotti, a basso impatto sui consumi energetici.
VANTAGGI E CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PER TAGLIO LASER IDROENERGY:
– importante riduzione del costo dell’azoto
– eliminazione del trasporto di pacchi o del rifornimento in liquido
– produzione dell’azoto alla purezza e alla pressione necessaria
– adeguamento della fornitura alle reali esigenze del cliente: impianto “custom” e nessuna fornitura “a pacchetto”
– maggiore autonomia e indipendenza
RISPONDENZA ALLE NORMATIVE/CERTIFICAZIONI INTERNAZIONALI
Rispondenza alle normative di sicurezza europee/tedesche (BGV)
I generatori on-site Idroenergy sono certificati dal TUV e la loro installazione non determina la classificazione dell’area ai fini delle normative “Atex”: posono essere installati in massima sicurezza e tranquillità.
Sono provvisti di marchi CE e sono conformi alle seguenti normative e direttive:
I generatori di idrogeno Idroenergy adempiono completamente alle seguenti direttive:
2006/42/EC | Direttiva Macchine |
2004/108/EC | Compatibilità Elettromagnetica |
Il prodotto è inoltre in conformità alla seguenti direttive:
97/23/EC (PED) | Direttiva recipienti in pressione |
2009/105/EC | Direttiva recipienti di stoccaggio a pressione semplici |
E in conformità alle seguenti normative:
EN 60204-1:2006/A1:2009 | Equipaggiamento elettrico dei macchinari |
EN60079-10-1:2009 | Classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione |